Olio mon amour...
È il cosmetico del momento perché versatile, gradevole, molto idratante e ideale per ricompensare la pelle dopo lo stress dell’esposizione al sole. L’olio di bellezza, non unto e leggero, svolge un’azione cocoon in quanto piacevole al tatto. Insomma, applicarlo sul viso non è solo un’esperienza di bellezza, ma multi-sensoriale a 360 gradi. Il motivo? Di natura cosmetica o meglio, cosmetologica: nella formulazione l’olio di origine vegetale viene miscelato con sostanze volatili composte da molecole molto piccole, che si assorbono facilmente e lasciano sulla pelle una sensazione molto piacevole.
Gli oli più diffusi sono quello di argan, di mandorle dolci, di jojoba…la lista è molto lunga perché la scienza cosmetica ne individua sempre di nuovi e li utilizza in sinergia con principi attivi altrettanto performanti. Evolve, per esempio, il marchio inglese da poco arrivato in Italia che sfrutta i benefici delle piante, in Miracle Facial Oil combina l’olio di Argan, con quello di rosa canina e di cumino, tutti di provenienza biologica, per svolgere un’azione antiossidante. Mentre Omorovicza, il brand che fonda la sua expertise sui principi termali ungheresi, nel suo Miracle Facial Oil, unisce l’olio di mandorle dolci al Bakuchiol, un estratto vegetale di cui si sta parlando molto in cosmetica, perché è un’alternativa naturale alla vitamina A, dalle caratteristiche leviganti e antirughe. Una miscela di oli pregiati esclusivi distingue, invece, Perfecting Facial Oil di Nuori, di origine danese: nocciolo d’uva, albicocca e enotera idratano e, nello stesso tempo, rendono più elastico il tono cutaneo. L’olio di jojoba è il plus di Birch Recovery Face Oil di Bjork&Berries, mescolato all’olio di borragine e agli estratti di betulla svedese, che rinforza e rigenera anche le cuti più inaridite.
Ma per quale tipo di pelle è indicato l’olio per il viso?
Per tutti: in caso di epidermide secca è particolarmente prezioso perché è nutriente e restitutivo, grazie agli acidi grassi che lo compongono: fanno da collante, infatti, nello strato più profondo della pelle e rinforzano anche le cellule a livello più superficiale, diminuendo la perdita d’acqua. L’olio per il viso, tuttavia, è efficace anche per cuti miste, soprattutto se sottoposte a stress o presentano un colorito spento, dal momento che è composto da sostanze sebosimili capaci di ripristinare la parte lipidica della cute aggredita dall’inquinamento, dagli agenti atmosferici o da detergenti troppo aggressivi.
Come si usa?
Di solito si applica l’olio alla sera sulla pelle perfettamente pulita al posto della crema da notte: ne bastano poche gocce e, per evitare che ne rimanga traccia sul viso, si tampona alla fine con una velina. Si può aggiungere anche alla normale crema idratante per una sensazione confortevole sul viso. Oppure massaggiare sulla cute ancora umida per un assorbimento immediato. Insomma, l’uso si adatta in base alle esigenze, a seconda del clima, della stagione e dell’età. Perché è sempre importante ascoltare e imparare a “leggere” la nostra pelle, che è l’organo di ricezione per eccellenza del corpo umano e registra sensazioni, emozioni, cambiamenti.
Su discovery-beauty.com potete trovare la nuovissima collezione di oli Bjork&Berries: racchiude le bacche più potenti che la natura svedese può offrire uniti ad altri ingredienti naturali e innovativi. Sono tre e si possono combinare a seconda del tipo di pelle e della parte del viso per un beauty treatment personalizzato. Da provare subito!
Volete un effetto glow? Sea Buckthorn + Algae Instant Glow Face Oil: semi di olivello spinoso idratante e un derivato di alghe brune in grado di favorire la formazione di fibre elastiche regalando un colorito più radioso.
Per un’azione lifting applicate Raspberry + Bakuchiol Firming Face Oil: semi di lampone biologico e bakuchiol, un’erba particolare che migliora l’elasticità cutanea, e svolge un’azione simile alla vitamina A.
Se la pelle si arrossa facilmente massaggiate qualche goccia di Blueberry + Blue Tansy Restoring Face Oil: olio di mirtillo calmante e un olio blu naturale antiinfiammatorio.