Prepariamoci ad un inverno Hygge!
Atmosfera cocoon, ritmi più lenti, pause rilassanti e di benessere. Dal mondo nordico arrivano i consigli per “scaldare” le giornate più fredde.
Parlare di bellezza oggi non vuol dire soltanto riferirsi a una crema o al makeup. Più che altro è un’attitudine, un mood, uno stile di vita che riguarda un insieme di piccoli gesti essenziali in grado di fare star bene con sé stessi e l’ambiente circostante. Su questi presupposti si basa l’hygge beauty, che è assolutamente innovativa: una sequenza di piccole attenzioni e rituali, che hanno lo scopo di coccolare viso e corpo in maniera armonica. Un modo di vivere che prevede una cura di sé spontanea e sincera, lontano dalla frenesia della quotidianità. Insomma, l’equivalente del caldo abbraccio di un plaid di lana, di una sciarpa morbida intorno al collo, e del piacere di un bicchiere di vino.
Non a caso queste abitudini sono molto diffuse nei paesi nordici, primo fra tutti la Danimarca, dove le persone sono solite compensare le giornate fredde con gesti semplici che aiutano a ravvivare lo spirito. Secondo il World Happiness Report i Danesi sono il popolo più felice al mondo e il metodo hygge incide di sicuro. Conta molto l’atmosfera, creata soprattutto dalle candele (la Danimarca è tra i maggiori consumatori in assoluto) che regalano un ambiente accogliente e intimo, capace di scaldare la casa e il cuore. Come dice il designer Morten Georgsen:
«hygge non è una cosa o qualcosa che compri, è uno stato d’animo mentale».
Semplicità, spontaneità, comfort e pulizia sono le parole che si addicono a questo mood. Per avvicinarsi si possono consultare i libri: Il metodo danese per viver felici. Hygge di Marie Tourell Søderberg (ed Newton Compton) e Hygge. La via danese alla felicità di Meik Wiking (ed Mondadori). E non sarà casuale che nel mondo anglosassone, dove questa filosofia piace molto, il termine “hug”, che significa abbraccio, ha un’etimologia simile.
Ma passiamo alla pratica e vediamo quali sono i punti essenziali dell’hygge pensiero.
STEP PER TENERE LONTANO LO STRESS
- In prima posizione si colloca il decluttering, cioè mettere in ordine, che può essere inteso come un lavoro “intimo” per fare pulizia fuori e dentro, così da vivere più leggeri. Tenete con sé solo ciò che ha un valore emotivo e lasciate andare il superfluo. Un consiglio: iniziate con una stanza alla volta, mettete in pratica il riordino prima in ambito domestico e poi interiore.
- Evitate le luci forti: suggerite, invece, le lampade al sale che puliscano l’aria e donano energia, favorendo la calma. Se avete la possibilità, sfruttate il calore di un caminetto, decisamente hygge. Luci soffuse nelle aree dedicate al relax e al riposo, ma anche tante candele. Il brand Bjork&Berries, che si ispira alla forza della natura svedese, le propone, con i diffusori, per ricreare l’atmosfera delle quattro stagioni nordiche, all’aroma di foreste e di betulla. Anna Paghera, cresciuta in una famiglia che da cinque generazioni si occupa di giardini e di piante, ha creato, invece, una collezione di home fragrances (Pozioni dell’Anima, formulati seguendo gli stati d’animo; e Elisir, rimedi olfattivi in grado di ripristinare l’armonia) dalla forte impronta green che attingono ai cicli della natura. Profumano l’ambiente attraverso bastoncini in legno, diffusori a ultrasuoni, oppure sotto forma di spray e oli essenziali.
- Curate il verde “casalingo”: sui davanzali, sui balconi o anche indoor. Le piante rendono più pulita l’aria di casa. Per propagare una scia piacevole in tutte le stanze utilizzate Electric Scent di Corps Volatils, un diffusore a ricarica con batteria al litio, da riempire con i refill del marchio delle fragranze francesi, che mescolano materie prime naturali e sintetiche, selezionate attraverso una ricerca di altissimo livello.
- No ai colori forti e contrastanti, meglio le nuance polverose o della terra, il Greige, un mix di grigio e di beige (Giorgio Armani docet) che vira al tortora e al cappuccino, capaci di regalare un tocco cozy all’ambiente.
- Seguite un’alimentazione sana, puntando su spezie e condimenti della dieta mediterranea, considerata da sempre una delle più equilibrate. Inserite frutta e verdura di stagione che potenziano il sistema immunitario. Via libera a tè e tisane calde in ogni momento della giornata, concedetevi ogni tanto qualche comfort food, magari in versione light.
- Rispettate le stagioni: se l’autunno invita a “lasciare andare”, l’inverno suggerisce di rallentare i ritmi e recuperare quelli interiori. Ogni giorno fate qualche passeggiata nella natura (anche al parco) e concentratevi su di essa. L’immersione nel verde, anche in inverno, riduce i pensieri negativi e mette in equilibrio le emozioni.
- Ritagliatevi almeno mezz’ora al giorno di benessere interiore. Che sia una pratica di meditazione, una sessione di yoga o di stretching, è importante per connettere mente e corpo. Anche la lettura di un buon libro è un’ottima alternativa.
- Il bagno nella vasca è decisamente hygge. Preparate, però, bene il rituale. Candele accese, niente smartphone, musica soft in sottofondo e Birch Ritual Kit di Bjork&Berries, per un momento-spa anche a casa. Bath Salt From the Garden (sali da sciogliere), Birch Ritual Body Scrub (uno scrub al legno di betulla) e Re-Activating Body Serum (siero riattivante per idratare il corpo). In una scatola tutto l’occorrente per un break di totale relax.