RETINOLO & DINTORNI
Star degli anni ottanta, il retinolo è uno degli attivi anti-età più gettonati anche nei cosmetici di ultima generazione. È considerato un alleato per la pelle: stimola il rinnovamento cellulare, attenua le macchie e le imperfezioni cutanee. Senza contare che di recente la scienza cosmetica ha messo a punto derivati ancora più stabili ed efficaci. Vediamo di fare chiarezza, perché si sono diffuse sul web e sui social diverse fake news riguardo al suo utilizzo
Retinolo e vitamina A sono due ingredienti diversi
FALSO. È la stessa sostanza che può essere indicata con tutti e due i termini ed è quella usata nei cosmetici.
La molecola ha un’origine naturale, ma quella utilizzata nelle creme è sintetica
VERO. Sì, i cosmetici contengono retinolo biotecnologico, realizzato, cioè, in laboratorio. È presente, però, anche in natura, sia in ambito vegetale, sia animale. I carotenoidi, cioè frutta e verdura di colore giallo-arancio e a foglia verde, sono ricchi di vitamina A, come il latte e i suoi derivati, il pesce e la carne.
Favorisce il buon funzionamento delle cellule cutanee.
VERO. Sì, soprattutto ne stimola la produzione di collagene e il rinnovamento cellulare. La vitamina A è “amica” della pelle e la aiuta a rimanere giovane e fresca più a lungo Infatti, poiché favorisce il turn-over cellulare, facilita la rimozione dei radicali liberi e delle macchie più superficiali.
Chi ha la pelle sensibile non può usare prodotti al retinolo.
ABBASTANZA FALSO. La concentrazione nei cosmetici è bassa, anche se è una molecola molto attiva. Di solito è ben tollerata, visto che la percentuale di retinolo che si trova nelle creme va dallo 0,1 all’1 per cento. In ogni caso, chi soffre spesso di irritazione, conviene che faccia un test prima sul braccio, oppure cominci ad applicare il prodotto ogni due o tre giorni e osservare la reazione sulla pelle.
Il retinolo è fotosensibilizzante
VERO. Se ci si espone al sole non applicare un prodotto al retinolo, soprattutto se la cute è delicata.
La vitamina A può essere abbinata ad altre sostanze
VERO. Anzi, in alcuni casi possono potenziare la sua azione. Se affiancata ad altre vitamine, per esempio, accentua le sue caratteristiche antiossidanti, mentre gli amminoacidi favoriscono la produzione di collagene ed elastina.
Di solito il retinolo è presente nei prodotti da notte
VERO. Essendo una sostanza potenzialmente fotosensibilizzante, di notte, con la totale assenza di luce, non si corre alcun rischio.
Meglio stare attenti se si prende la vitamina A sotto forma di integratore.
VERO. Innanzitutto gli integratori alimentari vanno assunti sempre sotto controllo medico e non “fai-da-te”. In modo particolare uno contenente vitamina A che, essendo liposolubile, non si elimina naturalmente. In caso di sovradosaggio può accumularsi negli organi dando luogo a sensazioni di fastidio e di nausea. Un’alternativa più semplice e sicura è consumare tanta frutta e verdura ricca di vitamina A.
Ci sono diversi derivati del retinolo che vengono usati in cosmetica.
VERO. Uno dei più innovativi è il retinale di nuova generazione o aldeide retinica, che è una forma stabile e non irritante di vitamina A. Le sue caratteristiche? Promuove la produzione di collagene, accelera il ricambio cellulare, riduce le linee sottili e le rughe, levigando l’incarnato.
Per toccare con mano l’efficacia del retinale provate Midnight Renewal Serum di Omorovicza, un elisir di bellezza che vanta come ingrediente-principe proprio questo derivato del retinolo. Nella formula è abbinato a un mix di micro alghe bioattive, capace di ripristinare il ritmo circadiano cutaneo proteggendo dagli effetti dannosi del cortisolo (l’ormone dello stress), al brevettato Healing Concentrate di Omorovicza, la forma esclusiva del brand ungherese di cosmetica deluxe, in grado di “incorporare” i benefici delle acque termali della zona in una linea di skincare. Un complesso frutto di anni di studio in laboratorio che, grazie all’expertise del marchio, riesce a penetrare in profondità nell’epidermide e donare un aspetto più compatto e radioso. Ma la differenza di Midnight Renewal Serum è il sistema di rilascio del retinale, che ne potenzia l’efficacia fino a quando viene metabolizzato dalla pelle. Il potere delle micro alghe, dall’effetto antiossidante e anti-age e l’azione di Healing Concentrate completano la performance di questo siero, adatto anche alle cuti più sensibili, che migliora la riparazione della pelle durante il sonno, stimolando la produzione di collagene ed elastina. Al risveglio il viso appare più sodo e luminoso, davvero riposato. Quello che ci vuole per cominciare una nuova giornata con lo spirito giusto!